Presentazione alla poesia dell'autrice Maria Teresa Pezzin
Ho potuto ammirare le tante bellissime fotografie di Vittorio Poli che pregiatamente corredano i primi due volumi dell’opera di Bruno Pezzin “Conco – Appunti di Storia”. Fotografie che denotano una maestria nella tecnica unita ad una grande sensibilità artistica.
Quella di copertina del secondo tomo sul settecento, che raffigura un gregge al pascolo sui prati vicini a Conco, mi ha fatto fare un tuffo nel passato, ai ricordi d’infanzia quando, d’autunno, a Gomarolo si fermava il gregge in transumanza dall’Altopiano verso la pianura.
I pastori si fermavano in contrà Pile (detta anche Visinsi, dove c’era l’osteria Al Bololo) e radunavano le loro pecore nei prati dell’Augusto e del Ferruccio Patai.
Vi rimanevano per qualche giorno, il tempo di farle pascolare in tutti i prati della vallata (che ne traevano il beneficio della concimazione), naturalmente con il consenso dei proprietari.
Durante la permanenza, macellavano alcuni animali e chi voleva poteva comprare “la carne de castrado” a buon prezzo. Mia mamma la cucinava bollita con le verdure, da mangiare col cren…era squisita!
Io ricordo l’arrivo dele piegore come un avvenimento che ci dava tanta emozione e che coinvolgeva tutti noi della Frazione e delle contrade, in particolare bambini e ragazzi. Forse perché quasi tutte le famiglie avevano le mucche ed alcune anche maiali, galline, conigli e capre ma credo nessuno aveva le pecore…O forse perché avevamo nel nostro DNA l’allevamento delle greggi, come ben descritto nei libri di Bruno.
Ho scritto dei versi dialettali su quei ricordi di bambina, perché mi sembra bello ricordare il valore del passato anche così .
XE RIVA’ LE PIEGORE
La transumanza delle greggi negli anni ’50 del novecento…profumo di nostalgia per una bambina di allora
Xè i primi de novembre, e ‘na nibieta
pian pian la vien su da Rameston
in Comarolo tuto taxe, tuto se chieta
la jente se move come de scondon…
Da rento de quel velo silensioso
se sente vegner fora, verso sera,
sbaji…sberghi…raji…on coro misterioso
ch’el ricorda on presepio, ‘na preghiera…
Come ogni ano, de ‘sta stajon,
le piegore xè rivae su dal Bololo
par mantegnere la bona tradision
che ghe fa onore a la contrà de Comarolo
E la matina dopo, col levar del sole,
ecole là! ‘na gran macia che ciapa tuto el prà…
pian pianelo le se sveja, le se move,
le para on mare bianco tuto increspà
I piegorari i le porta a pascolare
sui prai de tute le contrae
i fis-cia par farle caminare
e i can ghe sbaja drio par tegnerle radunae
Pasando resta indrio i biocoli de lana
picai sui reticolati e sole siexe coi spini
i putei i ghe li porta a la so mama
che la farà cusini e trapontini
Via…se parte…
Sora i mussi, intei sachiti de lana,
i agneliti pena nati i mete rento
quel’onda bianca, verso la padana,
pian pian la se mete in movimento
…e i putei cui oci tristi i l’acompagna!
La strada xè longa, el paese lontan
qualche jorno lè pasà e xè rivà l’ora
de ‘ndare dó pal Sejo, verso el pian…
….st’ano che vien se fermaremo ‘ncora.
Settembre 2015
Note: la S sottolineata si pronuncia marcata ma non doppia; la X si pronuncia come esse dolce.